La candidosi è un’infezione da funghi del genere Candida, di cui Candida albicans è il più comune.
La candidosi comprende le infezioni che vanno dal livello superficiale, a quelle sistemiche potenzialmente mortali.
Le infezioni da candida di quest’ultima categoria sono anche denominate candidemia e sono solitamente limitate alle persone gravemente immunocompromesse, come i malati di cancro, i trapiantati, gli affetti da AIDS così come i pazienti non traumatici sottoposti a intervento chirurgico di emergenza.
Le infezioni superficiali della pelle e delle membrane mucose causate dalla candida sono responsabili di infiammazioni locali e di sensazioni di disagio in molte popolazioni umane. Questo tipo di infezioni sono curabili e portano a complicazioni minime, come arrossamento, prurito e fastidio. La candidosi si presenta come un’infezione molto localizzata della pelle o delle membrane mucose, compresa la cavità orale, la faringe o l’esofago, del tratto gastrointestinale, della vescica urinaria, o dei genitali (vagina, pene). Circa 2/3 di tutte le donne in età fertile ha avuto almeno un episodio di candidosi vaginale nell’arco della sua vita che, nel 4-5% dei casi, si trasforma in vaginite ricorrente cronica (se si verifica in più di 3 episodi all’anno), estremamente difficile da controllare e quasi mai curata in via definitiva prima della menopausa.
La medicina convenzionale, per cercare di eliminare la candida, prevede l’utilizzo di medicinali antifungini.
La medicina non convenzionale si serve invece di un triplo attacco:
È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…
A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…
Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…
Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…
Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…
L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…
This website uses cookies.