Categories: Test Prenatali

Caratteristiche del cordone ombelicale e delle staminali cordonali

 

Il cordone ombelicale è un organo fondamentale della gravidanza, poiché connette madre e feto permettendo lo scambio di sostanze. Inoltre, rappresenta la fonte di cellule uniche e preziose: le cellule staminali del sangue del cordone. La raccolta delle cellule staminali cordonali avviene al momento del parto e tali cellule possono essere conservate ed eventualmente utilizzate, anche dopo anni, nel trattamento di diverse patologie.

Vediamo in dettaglio cos’è il cordone ombelicale e quali sono le caratteristiche delle staminali che contiene.

 

Il cordone ombelicale è un organo temporaneo, la cui presenza permette lo scambio di nutrienti tra madre e feto, senza che vi sia contatto diretto tra il sangue dei due. La sua lunghezza media è di 50 cm, lo spessore di circa 2 cm ed ha un aspetto madreperlato. 

Il cordone origina dalla placenta materna; per questo motivo il sangue che contiene è denominato “sangue placentare”, o “sangue del cordone ombelicale”. 

Il sangue del feto circola invece attraverso i tre vasi sanguigni del cordone ombelicale: 

– la vena ombelicale, la quale porta nutrienti e sangue ossigenato al feto 

– le due arterie ombelicali, le quali scambiano, in maniera opposta alla vena ombelicale, il sangue “impoverito” (arricchito di anidride carbonica e prodotti di scarto del metabolismo del feto) dal feto alla placenta.  

Vena e arterie ombelicali sono avvolte dalla gelatina di Wharton, un tessuto connettivo.

Grazie al cordone ombelicale, ai circoli sanguigni presenti e alla placenta, il sangue del bambino e quello della madre rimangono separati ma, ovviamente, lo scambio di sostanze nutritive e di scarto è assicurato per sostenere lo sviluppo fetale.

Al momento del parto il cordone viene tagliato, operazione che comporta la chiusura delle arterie e della vena ombelicale con conseguente cessazione del circolo ombelicale.

 

Oltre all’indispensabile funzione di scambio di nutrienti e scarti, il cordone ombelicale ha un altro grande potenziale: al suo interno, infatti, circolano in media tra i sessanta e gli ottanta millilitri di sangue, ricco di cellule staminali chiamate cellule staminali del cordone ombelicale, o staminali cordonali.

 

È stato scoperto che queste cellule possono essere usate in medicina rigenerativa e terapia cellulare nel trattamento di diverse patologie. Tali cellule possono essere crioconservate per molti anni, mantenendo la loro efficacia terapeutica.

La conservazione delle cellule staminali del cordone può essere:

‐ pubblica: quando si sceglie di donareil sangue raccolto dal cordone in una banca del cordone ombelicale pubblica. Tali cellule sono messe a disposizione della collettività e possono essere utilizzate da chiunque ne necessiti e sia compatibile;

‐ privata: le staminali vengono raccolte e conservate in una banca del cordone all’estero. Le cellule rimarranno a disposizione solo del donatore e dei suoi familiari.

 

Le cellule staminali presenti nel sangue cordone ombelicale sono cellule molto preziose; ad oggi, sono utilizzate per il trattamento di molte patologie quali, ad esempio, linfomi e leucemie1. 

La ricerca scientifica compie di giorno in giorno, grandi passi avanti e sono in corso molti trials clinici per verificare l’utilizzo delle staminali del cordone nel trattamento di malattie attualmente incurabili, come Parkinson, Alzheimer e diabete. 

Ad oggi sono stati effettuati circa 35.000 trapianti di cellule staminali del cordone ombelicale2 nel mondo andati a buon fine.

 

Per avere più informazioni sul cordone ombelicale e le staminali che contiene visita Sorgente

 

Fonti:

1. Decreto Ministeriale 18 Novembre 2009

2. New York Blood Center’s National Cord Blood Program

 

Arianna Mariani

Share
Published by
Arianna Mariani

Recent Posts

Come scegliere il corredino senza spendere una fortuna: guida pratica per future mamme

Preparare il corredino per il neonato è uno dei momenti più emozionanti per una futura…

4 settimane ago

Come organizzare la spesa settimanale: trucchi per risparmiare tempo e soldi

Quante volte torni dal supermercato con il carrello pieno ma senza ciò che serve davvero?…

4 settimane ago

Sempre più giovani a rischio di tumore del colon-retto

l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un forte messaggio in occasione della Giornata Mondiale…

6 mesi ago

Generazione X: apologia dei genitori.

Obiettivo di queste righe è una mission impossible, la difesa (difficile) dei genitori della cosiddetta…

9 mesi ago

Sport all’aperto d’inverno: come prendersi cura dei capelli

Il freddo e il vento sono nemici dei capelli che durante la stagione fredda hanno…

12 mesi ago

Tempo di grigliate: ecco i criteri per scegliere la carne migliore e rimanere in forma

Non è facile orientarsi per preparare una grigliata, soprattutto per accontentare le esigenze ditutti gli…

1 anno ago

This website uses cookies.