Consigli per vivere serenamente la prima gravidanza

La prima gravidanza porta molti dubbi e molte paure nella vita della futura mamma. Per vivere più serenamente questo periodo si possono seguire dei consigli molto utili, come quello di mantenere uno stiledi vita sano e di sottoporsi agli esami di diagnosi prenatale.

Uno dei fattori più importanti durante la gestazione è l’alimentazione. Seguire una dieta equilibrata e sana permette alla mamma di assimilare i giusti nutrienti che servono al fetoper crescere bene e per dare il giusto apportodi energia al proprio fisico.

È sempre importante non esagerare con le quantità di cibo e calorie perché un aumento eccessivo di peso può causare problemi, come l’insorgere del diabete, e mettere a rischio la salute della gestante e del bambino.

Due fattori da eliminare completamente durante la gravidanza sono l’alcol, che può portare allo sviluppo della sindrome fetale alcolica e di conseguenza problemi fisici e mentali, e il fumo, che porta una minore circolazione del sangue verso il feto e può favorire il parto prematuro. I ginecologi consigliano infatti di smettere di bere bevande alcoliche e di fumare durante la gravidanza perché tutto ciò che viene assimilato dalla futura mamma arriva direttamente al feto.

Quando una donna scopre di essere incinta deve effettuare tutti gli esami del sangue consigliati, in modo da verificare l’eventuale presenza di infezioni e malattie virali. Questi esami possono, inoltre, stabilire se la mamma è immune alla rosolia e alla toxoplasmosi, che durante la gravidanza possono essere molto Anche i farmaci possono essere pericolosi, per questo prima di assumerli durante la gravidanza bisogna chiedere consiglio al proprio ginecologo. Se la gestante soffre di particolari patologie che la portano ad

assumere quotidianamente medicinali deve rivolgersi al proprio medico per adeguare la sua terapia.

L’età materna superiore ai 35 anni e la familiarità con anomalie cromosomiche o genetiche può contribuire ad aumentare le probabilità che il bambino sia affetto da disturbi cromosomici.

Gli esami diagnostici ed invasivi, invece, sono l’amniocentesi, la villocentesi e la cordocentesi. Questi esami hanno un esito diagnostico e presentano l’1% di rischio di aborto, ma hanno un tasso di affidabilità del

Tra gli esami di screening non invasivo troviamo il test del DNA fetale che, analizzando i frammenti del DNAdel feto nel sangue materno, aiuta a capire se sono presenti anomalie cromosomiche come la Sindrome di Down e la Sindrome di Edwards, con un’affidabilità del 99%.

 

Arianna Mariani

Recent Posts

Terza settimana di gravidanza: il miracolo dell’impianto

È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…

4 settimane ago

Film imperdibili per lei per una serata relax

A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…

1 mese ago

Routine viso autunnale: pelle luminosa in pochi step

Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…

1 mese ago

Decluttering autunnale: riordina e respira meglio

Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…

1 mese ago

Seconda settimana di gravidanza: il corpo si prepara all’ovulazione

  Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…

1 mese ago

Weekend d’autunno: 5 mete rilassanti per staccare

L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…

1 mese ago

This website uses cookies.