Gli emangiomi infantili sono dei particolari tipi di angiomi,  compaiono comunumente nei primi giorni dopo la nascita o entro le prime settimane di vita del bambino. La fase di crescita si conclude in genere entro gli 8 mesi di vita per gli emangiomi superficiali, e entro i 12 mesi per gli emangiomi più profondi. In rari casi, la fase di crescita può protrarsi fino ai 24 mesi. 

 

Ma cosa  è un emangioma infantile?

Si tratta di un tumore vascolare benigno dell’infanzia. E’ il tumore infantile più comune, e colpisce tra il 3 e il 10% della popolazione. Le lesioni solitamente non sono visibili alla nascita ma compaiono durante le prime 4-6 settimane di vita. Tutti gli Emangiomi Infantili mostrano una tipica evoluzione caratterizzata da una rapida crescita, seguita da una fase di regressione che può durare 3 o 7 anni.

La maggior parte degli Emangiomi infantili non causa preoccupazione, ma circa il 12% dei casi richiede un consulto specialistico.

I fattori di rischio sono: 

  • sesso femminile,
  • gravidanza multipla,
  • razza caucasica,
  • basso peso alla nascita.

 

Gli emangiomi possono essere di 2 tipi:

 

Emangiomi congeniti: si tratta di lesioni vascolari che possono essere diagnosticate già con una ecografia prenatale. Sono presenti già dalla nascita, la zona colpita è calda al tatto, sono rotondeggianti o ovali e di colore dal rosa al violaceo.

Emangiomi Infantili: non presenti alla nascita, iniziano a crescere nelle prime settimane di vita. Appaiono rossi e crescono rapidamente. Possono essere superficiali (nel 55% dei casi), profondi, o misti.

 

 Quali sono le cause degli Emangiomi Infantili?

Le cause non sono ancora certe. Il tumore è causato da una proliferazione di cellule dei vasi sanguigni. Si pensa siano prodotte da una ipossia (ovvero da una carenza di ossigeno) subita dal bambino durante la gestazione. Si considerano potenziali cause la villocentesi e un incompleto sviluppo dei vasi sanguigni.

Quali sono i sintomi alla nascita?

E’ possibile che compaia alla nascita una piccola area rossa o bianca o un livido. Gli Emangiomi possono comparire ovunque sul corpo, in genere sono localizzati sulla testao sul collo. La maggior parte non sono dannosi, ma potrebbe influenzare alcune funzioni vitali a seconda della sede. Possono inoltre sanguinare o ulcerarsi. E’ quindi necessario chiedere consiglio al vostro pediatra.

 

Gli Emangiomi Infantili segmentali sono quelli a più alto rischio di compicazioni, coinvolgono una ampia regione anatomica con aspetto “a carta geografica”. La diagnosi degli emangiomi è generalmente semplice. Per identificare il tipo di emangioma, basterà utilizzare il marcatore GLUT-1, positivo per gli Emangiomi Infatili e negativo per quelli congeniti.

{fastsocialshare}

 

Arianna Mariani

Recent Posts

MyBeautyBox: l’idea regalo perfetta per chi ama coccolarsi

Un regalo che dura più di un giorno I regali più belli sono quelli che…

21 ore ago

Primigi: comfort e qualità italiana per il tuo bambino

Quando si diventa genitori, una delle prime attenzioni va naturalmente a come vestire e calzare…

1 settimana ago

QUARANTUNESIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA: il conto alla rovescia continua

Sei arrivata alla 41ª settimana di gravidanza e il tuo bimbo ancora non si è…

2 settimane ago

La casa delle bambole di Gabby

Eccolo, finalmente arrivato nelle sale! Siete pronti ad un tripudio di glitter, brillantini e zuccherini?…

2 settimane ago

Ricetta Crema Pasticcera al microonde

Ecco una ricetta per preparare la crema pasticcera utilizzando il microonde. La crema pasticcera è…

3 settimane ago

Trasforma il dessert in un momento sano ed economico: il gelato fatto in casa.

Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è…

3 settimane ago

This website uses cookies.