Noi genitori ci chiediano spesso dove portare i bambini per passare un pò di tempo insieme a loro, e capita, per pigrizia o per mancanza di informazioni, che scegliamo sempre i “soliti posti”: parchi divertimento, fattorie didattiche o, più semplicemente, i gonfiabili.
Ma, senza nulla togliere a queste esperienze (amatissime da tutti i bambini), è bello sapere che nel nostro paese ci sono anche tantissimi luoghi, meno noti, che vale davvero la pena di scoprire insieme a loro: musei “strani”, monumenti che sembrano di un altro pianeta, parchi incredibilmente “creativi”, giardini straordinari, e tanti altri insoliti posti la cui unica definizione è sorprendenti (e non solo per i più piccoli!).
Cominciamo allora un viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta di quelle che potrebbero essere le prossime méte per una gita o una vacanza a misura di famiglia, in luoghi decisamente non comuni.
A Mondragone, in provincia di Caserta, c’è il FOOF, il primo museo in Italia e l’unico in Europa dedicato al migliore amico dell’uomo. Nato come progetto per riqualificare un rifugio per cani abbandonati (e favorirne l’adozione) è diventato un centro culturale didattico e ludico, dove scoprire la lunga storia dell’amore tra uomini e cani (con il museo), imparare a comunicare e giocare con loro (con laboratori ed eventi) e godere di un grande parco con area giochi e un’ampia area picnic (dove ovviamente sono ammessi anche i quadrupedi).
Il Foof, realizzato in linea con i moderni canoni della bioedilizia (tutto a “impatto zero” grazie all’impianto fotovoltaico sulle cucce e a quello di depurazione delle acque reflue), è pensato espressamente per accogliere le famiglie ed i bambini.
Nei 400mq del museo (visitabile anche con le audioguide) scopriamo la lunghissima storia del rapporto tra noi e il cane dall’era preistorica ai giorni nostri (la selezione delle razze, la distribuzione geografica,i miti, le leggende, ecc) passando per i “mestieri” svolti dai nostri amici quattrozampe in collaborazione con l’uomo, e mostrandoli anche come protagonisti di cartoni animati, fumetti e cinema, e tante altre curiosità come la collezione di oltre 120 collari (una delle più ricche d’Europa.) e quella di fotografie di Capi di Stato, Reali e divi in compagnia dei loro amici a quattrozampe…e per finire potremo “accarezzare il futuro” con i cagnolini robot.
Un polo multifunzionale realizzato con grande amore e molta attenzione per il benessere degli animali: merita assolutamente una visita con i bambini, che qui hanno la possibilità non solo di conoscere la storia del legame uomo-cane, ma anche di scoprire caratteristiche ed esigenze di questi animali ed imparare cosa significa accudirne uno, grazie agli incontri organizzati per loro dal museo. Anche la visita al canile è d’obbligo: si può adottarne uno oppure (per chi non può o non si sente pronto) si può fare una bella “passseggiata a 6 zampe” (e cioè adottarne uno a distanza e venirlo a trovare per portarlo a spasso partecipando ad una delle passeggiate organizzate dal Foof).
I bambini, più di chiunque, riescono a stabilire un profondo rapporto di fiducia e di vera amicizia con i cani. Qui, nell’area dedicata ai laboratori didattici, il personale qualificato risponde a tutte le loro curiosità e spiega loro come rapportarsi a loro (come accarezzarli il modo corretto quando ci si avvicina, cosa fare o non fare, ecc) ed anche come ci percepiscono loro (l’udito, la vista, l’olfatto, ecc). E da non perdere sono anche gli eventi (organizzati secondo calendario, soprattutto nei weekend), come quelli di agility dog ed educazione canina, durante i quali i più piccoli possono divertirsi e rafforzare il rapporto col proprio cane.
All’esterno l’area giochi e quella picnic offrono la possibilità di godersi un’intera giornata “canina”, e soprattutto permette ai più piccoli di conoscere la realtà dei rifugi per gli animali salvati dall’abbandono.
Il Foof si trova a Mondragone, in provincia di Caserta, ed è aperto tutti i giorni: da aprile ad agosto feriali h10-18 /festivi h10-20; e da settembre a marzo feriali h 10-17 /festivi h10-18 (per eventi serali, fino alle h22).
Ogni weekend e nei giorni festivi le guide e il personale qualificato sono sempre a disposizione dei bambini per rispondere alle loro domande (durante la settimana, invece, su prenotazione) e l’intera struttura è priva di barriere architettoniche. Inoltre all’interno del museo ci sono un bookshop, uno shop-point con oggettistica e una biblioteca con sala lettura: tutto a tema canino, qui è possibile chiedere l’audioguida al costo di 3€. I cani ovviamente possono entrare, ma bisogna tenerli al guinzaglio.
Biglietti d’ingresso: Intero: 5€; bambini 4/13 anni: 3€; 0-4 anni gratis.
Info aggiuntive:
All’esterno del museo, a disposizione degli ospiti , oltre 70000mq di verde, per gli umani (area picnic, area giochi, bar e punto ristoro) e per i quattrozampe (area giochi e campi di agility), con un allevamento (ben 40 razze diverse) e il rifugio per i randagi, tutti adottabili (il Foof adotta la Carta dei diritti del Cane).
Ulteriori info e suggerimenti su dove dormire in zona con i bambini le trovate sul sito di Around Family.
L’inizio dell’anno scolastico 2025 porta con sé una novità importante: in molte scuole italiane lo…
Origine e significatoAdriana affonda le radici nel latino Hadrianus, che richiama la città di Adria,…
Dopo le vacanze non serve punirsi con digiuni o regimi estremi: basta adottare piccole strategie…
Preparare il corredino per il neonato è uno dei momenti più emozionanti per una futura…
Quante volte torni dal supermercato con il carrello pieno ma senza ciò che serve davvero?…
l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un forte messaggio in occasione della Giornata Mondiale…
This website uses cookies.