Noi genitori ci chiediano spesso dove portare i bambini per passare un pò di tempo insieme a loro, e capita, per pigrizia o per mancanza di informazioni, che scegliamo sempre i “soliti posti”: parchi divertimento, fattorie didattiche o, più semplicemente, i gonfiabili.
Ma, senza nulla togliere a queste esperienze (amatissime da tutti i bambini), è bello sapere che nel nostro paese ci sono anche tantissimi luoghi, meno noti, che vale davvero la pena di scoprire insieme a loro: musei “strani”, monumenti che sembrano di un altro pianeta, parchi incredibilmente “creativi”, giardini straordinari, e tanti altri insoliti posti la cui unica definizione è sorprendenti (e non solo per i più piccoli!).
Cominciamo allora un viaggio attraverso l’Italia, alla scoperta di quelle che potrebbero essere le prossime mete per una gita o una vacanza a misura di famiglia, in luoghi decisamente non comuni.
Poco lontano da Siena, sulle colline del Chianti, in un grande bosco di lecci, castagni e querce, nel 2004, è nato un giardino incantato che sorprende ad ogni passo: il Parco Sculture del Chianti, una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee, immerse (e quasi mimetizzate) tra alberi e prati. Creato dai coniugi Giadrossi, entrambi appassionati d’arte, che, per arricchire loro giardino e renderlo un luogo “speciale”, hanno contatto artisti di tutti e cinque i continenti, invitandoli a visitare il bosco, per progettare e creare opere che avrebbero dovuto armonizzarsi con i colori, la luce, le forme e gli alberi del bosco.
Infatti, quello che davvero sorprende del Parco Sculture del Chianti è proprio l’integrazione tra Arte e Natura, che qui vivono insieme, praticamente una dentro l’altra, in una giostra di strane e bellissime “costruzioni”. E’ un’esperienza incredibile passeggiare tra i sentieri del bosco e imbattersi, all’improvviso, in sculture di marmo che sembrano tronchi caduti, o in un albero di cipresso costituito di sottili strati di vetro che scintillano alla luce del sole, le doghe di una nave di pietra, le buffe mucche multicolori o un arcobaleno solido tra i cespugli…Qui, noi grandi rimaniamo a bocca aperta, ma i bambini vivono un incanto quasi magico e si divertono tantissimo: non solo “guardando” le opere da tutti i lati, ma passeggiandoci sopra, e anche dentro (il labirinto di vetro è una delle loro opere preferite) e saltando letteralmente di gioia quando ne scoprono i segreti (come i cubi che al passaggio dei visitatori emettono una colonna sonora).
E nel parco, nei mesi estivi, si tengono anche numerosi concerti nell’anfiteatro nel bosco (dall’ottima acustica), che ovviamente è anch’esso un’opera d’arte: infatti gradoni e palcoscenico sono rivestiti di lastre di lava, le quinte sono in granito nero dello Zimbabwe e marmo bianco di Carrara, e tra gli spalti, accanto ai visitatori, ad assistere agli spettacoli, siedono anche sculture-spettatori.
Dedicare una mattinata o un pomeriggio alla visita di questo Parco, non solo regala una bella passeggiata all’aria aperta nel bosco, ma avvicina i bambini all’arte contemporanea, mostrando loro diversi materiali e le moltissime forme della Bellezza, grazie alla “giocabilità” delle opere e al loro connubio, incredibilmente armonioso, con la natura.
Il Parco si trova in località La Fornace, vicino Pievasciata (Siena) ed è aperto tutto l’anno, dalla ore 10 in poi (la chiusura è generalmente prima del tramonto, e varia a seconda della stagione). I sentieri del bosco sono percorribili tranquillamente col passeggino (e con le sedie a rotelle: c’è una pendenza massima del 20%).
Per chi preferisce essere “accompagnato”alla scoperta di ogni opera (e soprattutto per chi ha bambini sopra i 4 anni), consigliamo l’app “ChiantiPark” (gratuita su AppleStore o Google Play) o la prenotazione della visita guidata (info@chiantisculpturepark.it). I cani sono ammessi ma al guinzaglio.
Informazioni aggiuntive:
Per una visita completa a quelle che possiamo definire le “bellezze moderne” del Chianti, non perdetevi, nelle immediate vicinanze, Pievasciata e il B.A.C.(Borgo d’Arte Contemporanea): a due passi dal Parco, nella piccola cittadina, ci sono altre dieci opere di arte contemporanea per la cui installazione furono coinvolte famiglie e istituzioni locali, per la valorizzazione del territorio.
Ulteriori info e suggerimenti su dove dormire in zona con i bambini le trovate sul sito AroundFamily.
L’inizio dell’anno scolastico 2025 porta con sé una novità importante: in molte scuole italiane lo…
Origine e significatoAdriana affonda le radici nel latino Hadrianus, che richiama la città di Adria,…
Dopo le vacanze non serve punirsi con digiuni o regimi estremi: basta adottare piccole strategie…
Preparare il corredino per il neonato è uno dei momenti più emozionanti per una futura…
Quante volte torni dal supermercato con il carrello pieno ma senza ciò che serve davvero?…
l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano lancia un forte messaggio in occasione della Giornata Mondiale…
This website uses cookies.