Categories: Salute e Benessere

Nuovo test rapido per le infezioni urinarie

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) presenta un progetto per pediatri e famiglie per affrontare un problema che colpisce oltre l’8% dei bambini sotto agli 8 anni

Febbre, inappetenza o vomito? Anche la mamma potrà escludere infezioni molto comuni ma poco conosciute: parola dei pediatri Prende vita il progetto educazionale promosso da FIMP per i pediatri e lo sviluppo di leaflet informativi, con lo scopo di intervenire rapidamente ed efficacemente sul problema delle infezioni delle vie urinarie.

E con una novità diagnostica di facile utilizzo per le mamme

 

Succede sempre così: di fronte a febbre, vomito o inappetenza del piccolo la preoccupazione delle mamme è riconoscere i sintomi indicativi di malattie più preoccupanti delle banali forme influenzali . E se non fosse così evidente? Potrebbe trattarsi di un’infezione delle vie urinarie, una patologia che colpisce l’8% dei bambini, con un’incidenza superiore nei primi anni di vita. Le infezioni delle vie urinarie sono la causa più frequente di infezioni batteriche nei bambini dopo quelle delle vie respiratorie.

 

Con valori differenti nelle varie età pediatriche si arriva a seconda delle statistiche a una frequenza anche dell’8%. Tale frequenza si accompagna, specie nei bambini più piccoli, alla presenza di segni e sintomi aspecifici, quali disappetenza, vomito, irritabilità, febbre, che dai genitori spesso sono visti come segni iniziali di malattie di altri apparati, ritardando il contatto col proprio pediatra e quindi una diagnosi che con un semplice e rapido esame delle urine potrebbe essere posta. L’importanza di una rapida e corretta diagnosi, e del conseguente rapido inizio del trattamento antibiotico, è molto importante per ridurre al massimo le possibili complicazioni sulla funzionalità renale che possono portare fin dall’età pediatrica a malattie urinarie croniche. Tutte le linee guida raccomandano ad esempio che per il lattante febbrile sia fatta una analisi delle urine attraverso degli stick, per valutate la presenza di leucociti e/o nitriti quali indicatori di infezione. La semplicità del metodo di lettura si scontra però con la difficoltà della raccolta delle urine, e le normali procedure consigliate ( sacchetti adesivi, mitto diretto )creano frequentemente problemi di raccolta ai genitori. Tale difficoltà genera un disuso dell’esame ambulatoriale e il ricorso alle strutture ospedaliere con un grande onere di tempo ed economico sia dei pazienti sia degli operatori sanitari. I pediatri quindi vedono con molto favore tutte modalità che semplifichino la raccolta e permettano di arrivare ad una rapida diagnosi di infezione, quale un nuovo stick adesivo che, posizionato semplicemente sul pannolino, consente alle mamme di identificare segni indicativi di infezioni urinarie (attraverso il rilevamento dei valori di nitriti e/o leucociti nelle urine dei bambini) e in caso di esito positivo ricorrere precocemente al parere del proprio pediatra. TENA, leader per competenze ed esperienze nell’ambito dell’incontinenza, raccoglie l’esigenza di lanciare un innovativo dispositivo medico per il riconoscimento rapido di infezioni urinarie (TENA U-Test), e supporta in modo non condizionante il progetto educativo “Mamma sto male, hai controllato la mia pipì?” Tale progetto promosso da FIMP è a disposizione di tutti i pediatri della FIMP (circa 6000) che potranno ora usufruire sia di corsi formativi riconosciuti dal ministero (ECM) sia di quelli a distanza.(FAD) Il Progetto prevede, inoltre, un supporto per le famiglie che, grazie alla diffusione di un leaflet informativo predisposto dai pediatri, potranno conoscere in modo più approfondito le infezioni delle vie urinarie e approfondire eventuali sintomi sospetti nei propri figli sotto la guida costante del proprio pediatra di famiglia. Il materiale educativo contenuto nel leaflet sarà inoltre scaricabile da www.fimp.pro per avere sempre sottomano le 5 regole suggerite da FIMP “Le infezioni urinarie sono facilmente curabili – spiega Giampietro Chiamenti, pediatra e Presidente Nazionale FIMP – ma, se trascurate, possono condurre a complicanze che si manifesteranno da adulti, quali ipertensione, gestosi e, nei casi più gravi, a insufficienze renali importanti, segnando l’intera vita di un paziente. Per una sintomatologia spesso silenziosa e complessa come quella legata a tali patologie, la diagnosi precoce si è dimostrata fondamentale. Crediamo sia importante educare bene la famiglia a sospettare e riconoscere sintomi comuni in modo tempestivo invitando la mamma a tener monitorati alcuni “campanelli di allarme” (es. febbre, inappetenza, cattivo odore della pipì) consultandosi con il pediatra che potrebbe suggerire di fare una prima indagine sulle urine. Ecco perché abbiamo ideato anche un leaflet informativo che spiega la problematica e i 5 sintomi da monitorare.” “Vogliamo lanciare quest’iniziativa anche a livello nazionale – precisa Chiamenti – che prosegue quella pilota dello scorso anno effettuata su 3 aree test, coinvolgendo oltre ai pediatri, le famiglie e i farmacisti.”

Arianna Mariani

Recent Posts

MyBeautyBox: l’idea regalo perfetta per chi ama coccolarsi

Un regalo che dura più di un giorno I regali più belli sono quelli che…

1 giorno ago

Primigi: comfort e qualità italiana per il tuo bambino

Quando si diventa genitori, una delle prime attenzioni va naturalmente a come vestire e calzare…

1 settimana ago

QUARANTUNESIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA: il conto alla rovescia continua

Sei arrivata alla 41ª settimana di gravidanza e il tuo bimbo ancora non si è…

2 settimane ago

La casa delle bambole di Gabby

Eccolo, finalmente arrivato nelle sale! Siete pronti ad un tripudio di glitter, brillantini e zuccherini?…

2 settimane ago

Ricetta Crema Pasticcera al microonde

Ecco una ricetta per preparare la crema pasticcera utilizzando il microonde. La crema pasticcera è…

3 settimane ago

Trasforma il dessert in un momento sano ed economico: il gelato fatto in casa.

Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è…

3 settimane ago

This website uses cookies.