La cura del bambino

KIT VACANZE SICURE – Le medicine da mettere nella valigia dei bambini secondo i pediatri dell’Ospedalino Koelliker

Tempo di vacanze per i bambini: campo estivo, weekend fuori porta o viaggi più lunghi in Italia e all’estero… Nel “kit estivo salva-vacanza” dei più piccoli non possono mancare alcuni farmaci e rimedi per le emergenze!

consigli e l’elenco degli “indispensabili” arrivano dai pediatri dell’Ospedalino Koelliker di Torino.

L’Infettivologa Pediatrica, Dott.ssa Ilaria Cavecchia, specializzata in Medicina dei Viaggi spiega: “É indispensabile avere un termometro e un antifebbrile-antidolorifico (paracetamolo e/o ibuprofene) ricordandone le dosi corrette, qualche bustina di polvere per preparare una soluzione reidratante in caso di diarrea, un antistaminico in caso di estese reazioni cutanee a sostanze irritanti o di punture d’insetto multiple con prurito intenso, qualche fialetta di soluzione fisiologica e un collirio decongestionante in caso di irritazioni oculari. E un antibiotico orale? Per la decisione e la prescrizione va consultato il Pediatra Curante: è consigliabile metterlo in valigia solo nel caso di vacanza in luogo con difficile accesso ad assistenza medica”.
Una cosa che è facile scordare a casa? I certificati di vaccinazione! In caso siano necessari richiami (per esempio di antitetanica) il medico di turno avrà bisogno di sapere la data dell’ultima dose.

“I repellenti per insetti meritano un’attenzione particolare – aggiunge la Dott.ssa Graziana Galvagno, Responsabile Pediatria dell’Ospedalino Koelliker – perché insetti per niente innocui sono sempre più diffusi anche nelle nostre zone. Ad esempio le zecche, che sono numerosissime nelle nostre campagne; quindi non solo non bisogna dimenticare i repellenti e le buone azioni di prevenzione, ma può non essere eccessivo procurarsi le pinzette apposite per estrarle”.

Per approfondimenti:

https://ospedalinokoelliker.it/la-zecca-un-piccolo-ospite-che-torna-alla-ribalta-come-difendersi/.

 https://ospedalinokoelliker.it/la-zecca-cosa-fare-e-cosa-non-fare-se-ci-ha-morso/.

Tra i prodotti da non dimenticare anche le creme solari protettive e l’occorrente per piccole lesioni traumatiche: disinfettante, cerotti, eventualmente ghiaccio sintetico e una crema antibiotica.

E la mascherina?  Non ci sono più obblighi, ma pesa ben poco in valigia e in caso di persone con evidenti sintomi di malattia infettiva perché rinunciare a una protezione efficace? Ammalarsi non è mai gradevole, ma in vacanza ancora meno!

Naturalmente si metteranno in valigia i farmaci specifici (e già ben conosciuti) in caso di bambini con patologie note come asma / broncostruzione o allergie.

Per i viaggi all’estero, soprattutto in Paesi lontani o tropicali, è indispensabile invece consultare un vero esperto. È necessario sapere se servono profilassi specifiche (ad esempio vaccini per malattie tropicali o farmaci antimalarici). In caso l’acqua non sia potabile o batteriologicamente sicura è meglio avere con sé pastiglie a base di cloro per disinfettarla. In ultimo è consigliabile portare in valigia zanzariere da viaggio.

Kit valigia sanitaria per bambini:

1. Paracetamolo

2. Ibuprofene

3. Bustine per soluzione reidratante

4. Antistaminico orale

5. Fiale soluzione fisiologica

6. Collirio decongestionante

7. Antibiotico orale (solo nel caso di vacanza in luogo con difficile accesso ad assistenza medica!)

8. Crema antibiotica

9. Disinfettante e cerotti

10. Ghiaccio sintetico

11. Repellente per insetti

12. Crema protezione solare

13. Farmaci di uso abituale o frequente per il bimbo/bimba

Arianna Mariani

Recent Posts

QUARANTESIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA

Questa settimana potrebbe essere veramente quella conclusiva e se per caso non lo fosse, niente…

12 ore ago

Scuola senza smartphone: come il digital detox diventa un’abitudine di famiglia

L’inizio dell’anno scolastico 2025 porta con sé una novità importante: in molte scuole italiane lo…

2 giorni ago

Adriana: energia e profondità

Origine e significatoAdriana affonda le radici nel latino Hadrianus, che richiama la città di Adria,…

2 giorni ago

Rimettersi in forma dopo l’estate: 5 consigli pratici della biochimica per perdere fino a 6 kg in un mese senza bilanciare ogni pasto

Dopo le vacanze non serve punirsi con digiuni o regimi estremi: basta adottare piccole strategie…

6 giorni ago

Come scegliere il corredino senza spendere una fortuna: guida pratica per future mamme

Preparare il corredino per il neonato è uno dei momenti più emozionanti per una futura…

1 mese ago

Come organizzare la spesa settimanale: trucchi per risparmiare tempo e soldi

Quante volte torni dal supermercato con il carrello pieno ma senza ciò che serve davvero?…

1 mese ago

This website uses cookies.