La borsa per il parto: la mia personale esperienza

La borsa per il parto è uno dei tanti piccoli particolari che mette in ansia praticamente tutte le quasi mamme al primo figlio, che si rivolgono a mamme, consultori, ospedali, amiche per capire cosa portare. Ve ne avevo già parlato nel post Valigia per il parto: cose utili per la mamma e il bebè, ma oggi vi voglio raccontare la mia personale esperienza. Gli ospedali rilasciano una lista che in genere è disponibile sul loro sito o nel negozio Prenatal di zona.

In generale considerate che si resta in ospedale tre giorni per il parto naturale e quattro per il cesareo. Detto questo, pensando al caso pessimo, considerate quattro cambi per voi e per il neonato:

Borsa per il parto: cosa mettere per la mamma

Per la mamma vanno considerate 4 camicie da notte aperte sul davanti, negli ospedali fa molto caldo quindi scegliete del cotone, ciabatte, assorbenti grandi e mutande di rete (si prendono da Prenatal, alla Chicco, o nelle sanitarie) un paio di reggiseni per l’allattamento, tutto per l’igiene, e vi consiglio un rotolo Scottex e una piccola bacinella per il bidet. Se trovate una bottiglia di plastica a schizzo può essere utile per il bidet. Per i reggiseni, prendete un paio di taglie in più, in genere bastano. Portatevi una crema per il capezzolo, tipo Olio Vea. Ovviamente asciugamani e spazzolino. Portatevi un asciugamano grande perchè in alcuni posti vi fanno fare la doccia calda durante il travaglio (a me è capitato…)

Borsa per il parto: cosa mettere per il bambino

Per il neonato, 4 body e 4 tutine o completini (meglio gli spezzati, sono meno carini ma più pratici per il cambio pannolino, soprattutto per le inesperte…), calzini di cotone o di lana in base alla stagione, un golfino di lana o di cotone, una copertina anch’essa di lana o di cotone. Se è inverno prendete un cappellino. Se è primavera idem, ma di cotone (la mia gnappa era calva completamente…)

Pannolini per il piccolo in genere non servono, magari portatene due tre per stare tranquille e lasciate un pacco in posizione comoda affinchè il papà li trovi agevolmente.

Cosa bisogna evitare di portare nella valigia per il parto;

    • Altamente sconsigliato fare acquisti enormi di pannolini a prezzi scontati prima di conoscere la pelle di vostro figlio. Potrebbero non andare bene, irritarlo, ecc.
    • Sconsigliato portare ciuccio, biberon, portaciuccio, carillon, creme e cremine per il bimbo. In ospedale hanno tutto.
    • Sconsigliato comprare e portare il tiralatte. In genere in ospedale non serve. Se vi dovesse servire di urgenza, ricordatevi che li affittano nelle sanitarie/farmacie o le prestano ai consultori, e che è meglio provarne qualcuno prima di comprarlo.
    • Sconsigliato portare più di una valigia: non siete soli nella stanza, c’è poco posto e soprattutto poi le dovete riportare indietro…

Altri consigli utili:

Se avete dimenticato qualcosa niente panico: non state partorendo nel deserto, quindi spedite qualcuno a comprarlo.

Ultima cosa che non dice mai nessuno: PORTATE QUALCOSA DA MANGIARE! Per esempio un pacco di fette biscottate. Altrimenti, se vi ricoverano che la cena è già passata (eccomi qui…) state a digiuno fino alla mattina.

Per chi vi viene a trovare: regali piccoli e composizioni floreali adeguate… altrimenti vi ritrovate a uscire dall’ospedale sovraccarichi! (mariti, un bel diamante è gradito 🙂 )

Spero che il post sia utile… in bocca al lupo!

Arianna Mariani

Recent Posts

Terza settimana di gravidanza: il miracolo dell’impianto

È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…

4 settimane ago

Film imperdibili per lei per una serata relax

A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…

1 mese ago

Routine viso autunnale: pelle luminosa in pochi step

Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…

1 mese ago

Decluttering autunnale: riordina e respira meglio

Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…

1 mese ago

Seconda settimana di gravidanza: il corpo si prepara all’ovulazione

  Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…

1 mese ago

Weekend d’autunno: 5 mete rilassanti per staccare

L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…

1 mese ago

This website uses cookies.