OK, hai fatto il test ed è positivo. Ma quanto dura una gravidanza effettivamente? come si contano le settimane? Quale è la data presunta del parto?
Partiamo dalle basi, calcolando la dpp, ovvero Data Presunta Parto: prendete la data dell’ultima mestruazione, calcolate 9 mesi + 1 settimana. Quella è la vostra DPP.
La gravidanza dura circa 40 settimane. Il primo giorno del tuo ultimo ciclo è molto importante, perchè le settimane si iniziano a contare proprio da quel giorno, che è quindi il giorno 0!
La I settimana va dal primo giorno del ciclo al giorno 6, e i giorni di quella settimana si indicano con 0+0, 0+1, 0+2, fino al giorno 0+6
La seconda settimana va dall’ottavo giorno del ciclo e si indica con 1+0, fino ad 1+6
Terza Settimana di gravidanza: Inizia a 2 settimane compiute + 0 giorni e termina a 2 settimane + 6 giorni
e così via….
La corrispondenza settimane-mesi è la seguente:
1° mese: inizia dal primo giorno delle ultime mestruazioni (0 settimane + 0 giorni) e finisce a 4 settimane + 3 giorni
2° mese: inizia a 4 settimane + 4 giorni e termina a 8 settimane + 5 giorni
3° mese: inizia a 8 settimane + 6 giorni e termina a 13 settimane + 1 giorno
4° mese: inizia a 13 settimane + 2 giorni e termina a 17 settimane + 4 giorni
5° mese: inizia a 17 settimane + 5 giorni e termina a 21 settimane + 6 giorni
6° mese: inizia a 22 settimane + 0 giorni e termina a 26 settimane + 2 giorni
7° mese: inizia a 26 settimane + 3 giorni e termina a 30 settimane + 4 giorni
8° mese: inizia a 30 settimane + 5 giorni e termina a 35 settimane + 0 giorni
9° mese: inizia a 35 settimane + 1 giorno e termina a 40 settimane + 0 giorni
Per la scadenza va aggiunta 1 settimana (e se ne aggiunge una ulteriore per i “tardoni”, prima di indurre il parto)
Un regalo che dura più di un giorno I regali più belli sono quelli che…
Quando si diventa genitori, una delle prime attenzioni va naturalmente a come vestire e calzare…
Sei arrivata alla 41ª settimana di gravidanza e il tuo bimbo ancora non si è…
Eccolo, finalmente arrivato nelle sale! Siete pronti ad un tripudio di glitter, brillantini e zuccherini?…
Ecco una ricetta per preparare la crema pasticcera utilizzando il microonde. La crema pasticcera è…
Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è…
This website uses cookies.