Lifestyle

Trasforma il dessert in un momento sano ed economico: il gelato fatto in casa.

Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è troppo zuccherato, con grassi poco nobili o additivi vari. E se potessi prepararlo in casa, con ingredienti scelti da te, in modo semplice e veloce?

Perché conviene fare il gelato in casa

  1. Controlli ciò che mangi
    Puoi scegliere tu le materie prime: latte o bevande vegetali, yogurt, frutta fresca, dolcificanti naturali, cioccolato fondente, niente conservanti. Perfetto se segui regimi alimentari particolari (vegetariano, vegano, senza lattosio, etc.).
  2. Risparmio nel tempo
    Fare il gelato in casa costa sicuramente meno del gelato artigianale, e ti permette di usare ingredienti semplici.
  3. Versatilità e creatività
    Non solo gelati “cremosi”, ma anche sorbetti, yogurt gelato, e puoi sperimentare vari gusti. Frutta, spezie, erbe aromatiche… le combinazioni sono infinite.
  4. Gusto fatto casa e soddisfazione personale
    C’è qualcosa di speciale nel creare un gelato partendo da zero. È anche un’attività divertente da fare con i bambini o con amici, dopo un pranzo domenicale o un pomeriggio insieme.

Non volendo fare un acquisto impegnativo – in fondo non avevo mai fatto il gelato!! – dopo varie valutazione ho scelto la Ice Cream Maker Party Time di Ariete.

Caratteristiche principali

  • Questa piccola gelatiera ha comunque una capacità di 1,5 litri — ideale per preparare gelato per tutta la famiglia o per una piccola festa.
  • Non serve essere un esperto, è facile da usare e non richiede grande energia, il tempo di preparazione è di 30 minuti, ma possiede un cestello che deve essere precedentemente refrigerato (24 ore in congelatore).
  • Il coperchio è trasparente, con un foro per aggiungere gli ingredienti durante la preparazione.

Come usarla al meglio

  • Preparazione preventiva: il cestello va refrigerato 24 ore prima dell’uso per assicurare che possa “fare il freddo” necessario durante la lavorazione.
  • Ingredienti freschi e ben freddi: se usi latte, frutta o yogurt, tienili già freddi — aiuta a ridurre il tempo di raffreddamento interno e ottenere una crema più solida.
  • Non riempire troppo: lascia un po’ di spazio perché la miscela si espande mentre diventa gelato.
  • Aggiungi gli ingredienti extra (pezzi di frutta, cioccolato, biscotti) verso la fine tramite il foro del coperchio, per evitare che affondino o compromettano la consistenza (questo passaggio è importante, ho provato a metterlo all’inizio ma ovviamente si congela tutto depositandosi sul fondo!).

La gelatiera è fornita con un piccolo ricettario.

Io vi lascio due personale ricette per il gelato al caffè!

Ingredienti: 2 tazzine di caffè, 250 ml di latte, 250 ml di panna, un cucchiaio di zucchero.

Dovete far prima sciogliere bene lo zucchero nel latte e caffè, chiaramente la quantità può essere aumentata a gusto, unite con la panna, mescolate ancora un po’, e versate il composto nella gelatiera.

Dopo 30 minuti il vostro gelato sarà pronto. Buon appetito!

Arianna Mariani

Recent Posts

Terza settimana di gravidanza: il miracolo dell’impianto

È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…

4 settimane ago

Film imperdibili per lei per una serata relax

A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…

1 mese ago

Routine viso autunnale: pelle luminosa in pochi step

Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…

1 mese ago

Decluttering autunnale: riordina e respira meglio

Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…

1 mese ago

Seconda settimana di gravidanza: il corpo si prepara all’ovulazione

  Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…

1 mese ago

Weekend d’autunno: 5 mete rilassanti per staccare

L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…

1 mese ago

This website uses cookies.