Oggi gli incidenti in casa o i malanni improvvisi a scapito dei nostri piccoli marmocchi sono, purtroppo, all’ordine del giorno. Ecco perché per me è di fondamentale importanza essere attrezzata per ogni evenienza tenendo tutto l’occorrente in uno spazio dedicato che funziona come una vera e propria farmacia domestica pronta all’uso.
Si sa, i bambini amano esplorare e ogni cosa può essere un potenziale pericolo per la loro incolumità. Ecco perché il luogo in cui conservo l’armadietto dei medicinali l’ho studiato meticolosamente per evitare che i miei piccoli furfanti lo possano raggiungere. In commercio si possono trovare diversi tipi di armadietto a muro, alcuni muniti anche di serratura e chiave. Se lo spazio in casa è poco, invece, puoi utilizzare il cassetto di un mobile, meglio se dotato di chiave, l’importante è che non si trovi a stretto contatto con il cibo. Un altro consiglio che ti dò è quello di mantenere l’armadietto quanto più possibile ordinato, perché in caso di necessità, rischieresti di perdere un’eternità a cercare il prodotto che ti serve.
Tieni a mente che i medicinali scadono, quindi di tanto in tanto fai una cernita dei prodotti così da poter eliminare quelli inutilizzabili e smaltirli in modo appropriato. Io controllo il mio armadietto ogni sei mesi e, in caso di necessità, ho di recente scoperto che posso acquistare comodamente tutti i prodotti che mi servono sul sito di una farmacia online come shop-farmacia.it, dove si trovano anche interessanti sconti. Il web è infatti un’ottima soluzione per comprare tutto il necessario senza dover uscire di casa, soprattutto in questo periodo.
Ma cosa inserire di preciso nella farmacia di casa? Nel mio armadietto dei medicinali tengo tutto il necessario per i miei figli, primo fra tutti il termometro. Io preferisco usare quello elettronico da porre sotto l’ascella, perché è più attendibile e preciso rispetto agli altri. In caso di febbre non possono mancare i medicinali antipiretici a base di paracetamolo o ibuprofene. Io preferisco usare quelli per via orale, ma in caso di nausea e vomito tengo una scorta di supposte. Le dosi di questi medicinali vanno somministrati in base al peso del bambino, quindi fai attenzione a non esagerare. Un altro prodotto che non può mancare mai nella mia dispensa dei medicinali è la soluzione fisiologica, perfetta per pulire le cavità nasali, basta aspirarla con una siringa senza ago e spruzzarla direttamente nel naso. La stessa soluzione può essere utilizzata anche per la pulizia dell’angolo interno degli occhi e per l’aerosol. Da qui ne deriva l’importanza di avere pure una macchinetta per l’aerosol munita di mascherina per bambini, molto utile per contrastare le infiammazioni delle vie aeree. Anche i fermenti lattici e le soluzioni reidratanti per via orale sono molto importanti per contrastare episodi di diarrea o vomito.
Ogni mamma sa che gli infortuni dei bambini sono
inevitabili, quindi diventa fondamentale avere a portata di mano i cerotti,
possibilmente del loro cartone preferito così li sfoggeranno con più allegria, un
disinfettante, delle garze sterili, una pomata a base di arnica e un tubetto di
cortisone.
Un regalo che dura più di un giorno I regali più belli sono quelli che…
Quando si diventa genitori, una delle prime attenzioni va naturalmente a come vestire e calzare…
Sei arrivata alla 41ª settimana di gravidanza e il tuo bimbo ancora non si è…
Eccolo, finalmente arrivato nelle sale! Siete pronti ad un tripudio di glitter, brillantini e zuccherini?…
Ecco una ricetta per preparare la crema pasticcera utilizzando il microonde. La crema pasticcera è…
Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è…
This website uses cookies.