L’utero retroverso si riscontra in circa il 20-25% delle donne. Non rappresenta una malformazione
o una malattia, ma semplicemente una variante anatomica del posizionamento dell’utero, la cui
porzione maggiore (corpo e fondo) viene a trovarsi verso la colonna vertebrale, invece, che verso il pube.
L’utero rimane, comunque, un organo mobile; ancorato alla pelvi e agli organi adiacenti grazie ad
un complesso sistema muscolo fasciale che gli permette di cambiare posizione e lo accompagna
nelle modificazioni di dimensioni durante le varie fasi della vita di una donna.
L’utero retroverso non causa, a dispetto di molte credenze diffuse, particolari difficoltà nella fase
del concepimento e durante il corso della gravidanza. Anche l’espletamento del parto, non risente di questa variante fisiologica e può essere attuato mediante parto spontaneo o taglio cesareo a seconda delle indicazioni mediche e delle preferenze della partoriente.
Quindi non spaventatevi davanti ad una diagnosi di utero retroverso, soprattutto se siete in cerca di una gravidanza o alla prima ecografia durante la gestazione. Si tratta di un semplice annotazione morfologica che il ginecologo è tenuto a fare durante l’esame, ma che non inficia assolutamente la normale vita della donna.
Un regalo che dura più di un giorno I regali più belli sono quelli che…
Quando si diventa genitori, una delle prime attenzioni va naturalmente a come vestire e calzare…
Sei arrivata alla 41ª settimana di gravidanza e il tuo bimbo ancora non si è…
Eccolo, finalmente arrivato nelle sale! Siete pronti ad un tripudio di glitter, brillantini e zuccherini?…
Ecco una ricetta per preparare la crema pasticcera utilizzando il microonde. La crema pasticcera è…
Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è…
This website uses cookies.