Carissime diventate mamme o future mamme, quanto ci possiamo emozionare se pensiamo che i nostri bambini hanno sviluppato il senso del tatto a partire dall’ ottava settimana di gestazione? Il contatto fisico è il mezzo più diretto e comunicativo per stabilire un profondo rapporto con i neonati. Il nostro tono di voce, le nostre espressioni faranno la loro parte, ma prima di tutto il neonato avvertirà la vicinanza e il contenimento che gli offriamo.
Diventare mamme è un processo, non un evento. Probabilmente le mamme che saremo tra qualche anno non saranno simili alle neo mamme che siamo. La gravidanza è l’ inizio di questo processo. Il legame reciproco con i nostri bambini si costruisce e si rafforza di continuo, arricchendosi dei gesti, delle azioni, degli spazi che dedichiamo a questo rapporto. Il massaggio del bambino non è una tecnica, è un modo di stare insieme a lui. Nasce dall’ insieme di più tecniche, combinate insieme con l’obiettivo di promuovere il benessere del bambino e la sua relazione con gli adulti che ne prendono cura. I suoi benefici sono numerosi a livello sia fisico sia emotivo: stimola la respirazione, la circolazione, la digestione, trasmette una sensazione di rilassamento. Rappresenta un’ occasione per fermarsi e stare con il bambino. Possiamo paragonarlo a un rito, la sua pratica è un messaggio chiaro per il bambino, che ha bisogno di ritmi regolari. La sequenza di movimenti è semplice e flessibile: ogni mamma e il suo bambino può costruire la propria, adattandola alle proprie esigenze. Si comincia dalle gambe e in particolare dai piedi perché questi sono lontani dal centro del corpo, dove si accumulano eventuali tensioni, e inoltre perché i bambini sono abituati a sentirli toccare spesso per il cambio di vestiti o del pannolino. Vogliamo far sapere ai nostri bambini che siamo lì con loro e pieni di rispetto nei loro confronti. Prima di cominciare il massaggio, infatti, ci ricordiamo sempre di chiedere il permesso: questo significa osservare il bambino e accettarlo come è, anche quando vorremmo una situazione diversa, anche se siamo appena tornate dal lavoro e lo vorremmo tutto per noi. Riconosciamo che i nostri bisogni non sempre coincidono con quelli dei bambini, anzi, e impariamo a osservarli, a conoscerli, appunto, a rispettare. Scegliamo il momento migliore per il massaggio ri tagliando uno spazio, dedicando un momento libero, comunque appena sappiamo capire che il bambino è sveglio e interagisce volentieri con noi. Di solito, soprattutto per i neonati questo è strettamente dipendente da quanto si sentano soddisfatti da latte e sonno. Diventare mamme di un bambino più grande sarà poi cercare di capire il perché del litigio con un coetaneo oppure premiare un comportamento di amicizia o di affetto fra fratelli o coccolare un bambino che lamenta un mal di pancia… Il massaggio segue la mamma e il suo bambino nella crescita e nello sviluppo. Partecipare a un corso di massaggio infantile può essere anche l’ occasione per scambiare opinioni e conoscere altre esperienze. I corsi sono individuali o di gruppo. Il corso ha la durata di 5 incontri, uno a settimana, di un’ ora e mezza circa ciascuno. Durante ogni incontro i genitori massaggiano il proprio bambino e l’ insegnante utilizza una bambola.” Per qualunque informazione, potete contattarmi all’ indirizzo mail lavinia.rossi@aimionline.it o al numero 3407252177. Mi trovate anche presso la libreria per bambini “L ‘ ora di libertà “di via G. Cardano a Roma!
Un regalo che dura più di un giorno I regali più belli sono quelli che…
Quando si diventa genitori, una delle prime attenzioni va naturalmente a come vestire e calzare…
Sei arrivata alla 41ª settimana di gravidanza e il tuo bimbo ancora non si è…
Eccolo, finalmente arrivato nelle sale! Siete pronti ad un tripudio di glitter, brillantini e zuccherini?…
Ecco una ricetta per preparare la crema pasticcera utilizzando il microonde. La crema pasticcera è…
Tutti amiamo il gelato, ma spesso ci lasciamo scoraggiare dal fatto che quello commerciale è…
This website uses cookies.