Categories: Ricette

Crepes dolci e salate

Le crepes sono una recente scoperta. Ho sempre pensato che fossero molto elaborate, e non mi ero mai cimentata. Poi la gnappa le ha volute assaggiare, incuriosita dal carrettino delle crepes questa estate al mare. Ovviamente, una volta tornati, ha continuato a chiedere insistemente e una sera mi sono decisa. Che fossero versatili lo sapevo, ma sono rimasta stupita dai tempi di preparazione e dalla facile cottura!

Parlando con diverse amiche ho scoperto che la diffidenza verso le crepes è cosa diffusa, per questo voglio condividere con voi la mia esperienza!

 

Cosa serve:

prima di tutto serve una padella da crepes! Comodissima, permette di non sfiancarsi nella cottura.

La potete trovare ovunque, io ne una decennale comprata a meno di 10 euro, che svolge la sua funzione in modo egregio. Su Amazon “>Amazon la trovate per meno di 10 euro. Se poi deciderete che le crepes non fanno per voi, potrete usarla per la frittata:

 

Se non volete acquistare la spatola, dovrete utilizzare per girare la crepe una paletta gira fritttata:

Se volete diventare davvero dei professionisti, dovreste utilizzare anche l’apposito attrezzo per spalmare la pastella. Io non ce l’ho, ma sarà il mio prossimo acquisto:

L’impasto può essere conservato in frigo per 24-48 ore, e una volta cotte si mantengono per altre 48 ore, pronte per i vostri sfizi culinari.

Di seguito la ricetta base (io uso la stessa per dolci e salate):

Ingredienti per 12-14 crepes da 20 cm:

3 uova

250 g. di farina

1/2 litro di latte

1 pizzico di sale

40 g. di burro

 

Come si preparano:

Sciogliete a bagnomaria il burro.

In una ciotola di vetro ponete la farina, il sale e il latte. Lavorate il composto finchè non sarà privo di grumi e omogeneo. Io uso la frusta manuale, ma va bene anche quella elettrica.

A parte sbattete le uova fino a renderle omogenee, e aggiungete alla pastella. Infine aggiungete anche il burro, lentamente.
Se avete tempo (io raramente), dovreste lasciar riposare la pastella in frigo.
Sulla padella (antiaderente, per crepes), fondete una piccola noce di burro (vi segnalo che la crepe non si attacca anche se non fate questa operazione). Quando il burro sarà ben caldo, ponete al centro della padella un mestolino di pastella, cercando di distribuirla su tutta la superficie, inclinandola più volte. Esiste un apposito attrezzo, ma potete aiutarvi anche con un cucchiaio.

Lasciate cuocere per un paio di minuti, poi girate la crepes, e lasciate cuocere anche dall’altro lato.

La vostra prima crepes è pronta!

Questa è la base, potete riempire come volete: prosciutto cotto e mozzeralla, speck e stracchino, salmone e philadelphia, nutella… e con quelle rimaste fare delle ottime crepes domenicali… nei prossimi post qualche spunto!

La ricetta base è ispirata a quella di Giallo Zafferano. Potete trovare maggiori informazioni su http://ricette.giallozafferano.it/Crepes-dolci-e-salate-ricetta-base.html

Buon appetito!

 

Arianna Mariani

Recent Posts

Neonati in inverno: come vestirli davvero (senza esagerare!)

Quando arriva l’inverno, una delle paure più diffuse tra le neomamme è: “Lo sto coprendo…

11 ore ago

5 zuppe e vellutate facili per affrontare l’inverno

Vellutata di zucchine con robiola e menta: cremosa e pronta in pochi minuti Le zucchine…

1 giorno ago

Outfit d’autunno: comoda ma chic

Moda d’autunno: equilibrio tra comfort e stile L’autunno è la stagione perfetta per rinnovare il…

4 settimane ago

Terza settimana di gravidanza: il miracolo dell’impianto

È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…

1 mese ago

Film imperdibili per lei per una serata relax

A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…

1 mese ago

Routine viso autunnale: pelle luminosa in pochi step

Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…

1 mese ago

This website uses cookies.