Ho sempre amato la polenta.
Per me, era il pranzo domenicale, sulla tavola di legno grande. Per noi bambini era una festa vedere nostra madre rovesciare e stendere la polenta, spargere il sugo, condire con il parmigiano. Giocavamo a fare percorsi per arrivare per primi alla carne e alle salsicce. Chi arrivava prima vinceva l’agognato premio.
Da bambina ho sempre mangiato la polenta in questo modo, sulla tavola condita con il sugo di carne con salsicce e spuntature.
Crescendo e andando a vivere da sola mi sembrava uno spreco mangiarla solo ogni tanto nei giorni di festa. Ho cercato e sperimentato mille ricette, diverse cotture.
La polenta è un alimento sano e leggero, contrariamente da quello che si pensa, contiene solo 1,2 % di grassi su 100 g.
Può essere proposta in mille modi:
come antipasto, semplicemente tagliata a rettangoli, scaldata in padella e spolverata con parmigiano, oppure con filo burro, con lo speck o la pancetta, con un trito di funghi, o con una fettina di fontina;
tagliata a cubetti dentro le vellutate;
Oggi vi voglio lasciare una mia personale ricetta, è un piatto unico che offro anche agli ospiti ed è sempre molto apprezzata:
polenta con spezzatino di tacchino, funghi e carote
Ecco gli ingredienti:
Come si prepara:
In un tegame versate un po’ di olio, pulite le carote e tagliatele a rotelle alte 1 cm. Nell’olio caldo versate le carote e la carne, e lasciate cuocere per 3-4 minuti mescolando di tanto in tanto. Versate i funghi ancora congelati, salate, mettete le foglie di alloro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco allegro. Di tanto in tanto mescolate la carne, e aspettate che l’acqua dei funghi si consumi. Quando si sarà ritirata, aggiungete una noce di burro, mezzo bicchiere di latte, e dopo 1 paio di minuti di cottura aggiungete 2 cucchiai di panna.Se ci sono bambini, abbondate con le carote, perchè così avrete un contorno gustoso anche per loro.
La carne va servita accompagnata da fette di polenta e insalatina verde o fagiolini.
Quando ero giovane e vivevo sola, non avevo sempre voglia di cuocere la polenta per tanto tempo, e ho scoperto la polenta Valsugana.
La polenta Valsugana si prepara in pochi minuti: per ogni confezione, serve un litro e mezzo d’acqua salata. Appena arrivata a bollizione, si versa la farina e bastano 8 minuti di cottura. Vi segnalo che l’azienda ha lanciato anche la 100% Integrale (ricca di fibre) e la 5 Cereali, e che sul sito trovate molte ricette interessanti e originali.
Buon appetito!
#polentavalsugana
{fastsocialshare}
È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…
A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…
Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…
Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…
Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…
L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…
This website uses cookies.