Nutrizionista

SETTIMA SETTIMANA DI GRAVIDANZA

Durante la settima settimana di gravidanza gli ormoni beta Hcg hanno raggiunto livelli considerevoli e questo fa si che sintomi come la nausea mattutina e la stanchezza si facciano sempre più evidenti.

CAMBIAMENTI NEL CORPO DELLA DONNA

Anche se dall’esterno la gravidanza può passare ancora inosservata all’interno del corpo della donna stanno avvenendo innumerevoli e sostanziali cambiamenti.

Alcune donne in questa fase tendono ad ingrassare mentre la maggior parte di esse tendono a perdere peso a causa delle nausee spesso associate ad episodi di vomito.

Altri sintomi rilevanti sono una sensazione di gonfiore, seno dolente, minzione frequente, difficoltà nella digestione, nausea mattutina, mal di testa, stanchezza sempre maggiore e cambiamenti d’umore repentini.

Già in questo periodo è comune per alcune donne soffrire di stipsi e di piccoli dolori al basso ventre e nella parte bassa della schiena (fastidio che aumenterà con il procedere della gravidanza).

La frequenza cardiaca è aumentata notevolmente portando come conseguenza quella sensazione di stanchezza e sonnolenza che spingono la donna ad avere bisogno di riposarsi più frequentemente del solito.

SVILUPPO DELL’EMBRIONE

In questa fase della gravidanza l’embrione è all’incirca grande come un pisello ma in questa settimana inizierà a crescere molto più in fretta tanto da portarlo, verso la fine della settimana, a raddoppiare la suagrandezza.

Inizia a comparire la placenta.

Ha inizio il processo di ossificazione dello scheletro, inizia a formarsi il collo e la testa, che appare sempre molto grande rispetto al corpo, è ripiegata sul petto.

Iniziano a formarsi tutte le parti essenziali dell’embrione, quindi saranno maggiormente visibili gli occhi (formazione del nervo ottico, del cristallino, delle cornee e della retina), le palpebre, le narici, la lingua.

E’ già in questo periodo che si formano le gemme che porteranno allo sviluppo della dentatura.

Le braccia e le gambe sono riconoscibili grazie anche alla forma dell’embrione che allungandosi va progressivamente perdendo l’aspetto di un girino e acquista sempre di più la forma di un bambino.

Le mani (ripiegate sulla pancia) e i piedi appaiono meno palmati ed iniziano a prendere forma i gomiti.

Lo stomaco e l’intestino sono due organi ben definiti ed il cervello è diviso in due lobi simmetrici.

L’embrione si muove frequentemente ma i movimenti, a causa delle sue piccole dimensioni , non sono avvertibili dalla madre.

ACCORGIMENTI E STILE DI VITA DA MANTENERE

Mantenere uno stile di vita sano e rilassato, assecondare il corpo concedendosi frequente riposo e non effettuare attività pesanti che potrebbero nuocere all’embrione (es: non sollevare pesi).

Per quanto riguarda l’alimentazione, consumare carnee pesce ben cotti e verdure preferibilmente lessate.

Se il test della toxoplasmosi ha dato esito negativo astenersi dal giardinaggio e dalla cura degli animali domestici (se non ci si può esimere usare sempre guanti ben resistenti e igienizzare accuratamente le mani).

Bere molta acqua specialmente se si hanno frequenti episodi di vomito per evitare che il corpo si disidrati.

Se gli episodi di vomito dovessero presentarsi troppo spesso consultare il ginecologo.

LEGGI ANCHE:

OTTAVA SETTIMANA DI GRAVIDANZA

SESTA SETTIMANA DI GRAVIDANZA

Arianna Mariani

Recent Posts

Terza settimana di gravidanza: il miracolo dell’impianto

È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…

4 settimane ago

Film imperdibili per lei per una serata relax

A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…

1 mese ago

Routine viso autunnale: pelle luminosa in pochi step

Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…

1 mese ago

Decluttering autunnale: riordina e respira meglio

Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…

1 mese ago

Seconda settimana di gravidanza: il corpo si prepara all’ovulazione

  Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…

1 mese ago

Weekend d’autunno: 5 mete rilassanti per staccare

L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…

1 mese ago

This website uses cookies.