Categories: Ricette

Cous cous alle verdure

 

Il cous-cous è stata una scoperta dell’estate 2013: lo preparavo la mattina e poi lo gustavamo al ritorno dal mare. 

Si mantiene tranquillamente per un paio di giorni, è sano e gustoso, facile da preparare, e gradito da tutta la famiglia. Io lo faccio, per ora, così:

Cosa serve (per 4-6 persone):

olio

brodo di carne o vegetale (o acqua)

1 cipolla piccola

3-4 carote

1 peperone

2 zucchine medie

1 melanzana

15 fagiolini

250 g. di cous cous

Come si prepara:

Pulite e tagliate la cipolla, le carote a rotelle e i peperone a pezzi di circa 1 cm per lato, e metteteli sul fuoco in una padella dove avrete precedentemente messo 3 cucchiai di olio extravergine di oliva.

Fate cuocere a fuoco allegro girando ogni tanto. Lavate e mondate le zucchine e tagliatele sempre a cubetti di al massimo 1 cm per lato. Aggiungetele al resto delle verdure.

Stessa procedimento per le melanzane

Aggiungete una tazzina di brodo, e, infine, i fagiolini tagliati in 3 parti. Salate, e coprite la padella con un coperchio. A partire da questo momento dovrete far cuocere per almeno 15-20 minuti. Inserite le verdure con questa sequenza, perchè hanno cotture diverse (se le metteste a cuocere tutte insieme dovreste aspettare la cottura delle carote e le melanzane si spappolerebbero…) Ogni tanto girate, e, se necessario, aggiungete ancora brodo.

Una volta cotte le verdure procediamo alla preparazione del cous cous. In genere il procedimento giusto è scritto sulla confezione: bisogna far bollire dell’acqua calda a cui avrete aggiunto sale e olio e poi versarci il cous cous, attendere un paio di minuti e poi metterlo sul fuoco per un altro paio di minuti. Infine, aggiungete il cous cous alle verdure e girate.

Se non volete far soffriggere la verdure, perchè avete bambini ancora molto piccoli, potete semplicemente mettere direttamente a cuocere le verdure, sempre mantenendo la sequenza, con del brodo, e poi aggiungere l’olio a crudo.

Normalmente accompagno questo piatto con del pollo lesso per i bambini (lo lesso insieme ad una carota, un pò di sedano, una cipolla, una patata e, a volte, una zucchina… in questo modo ho il brodo da aggiungere alla cottura delle verdure e un ottimo brodino per la cena dei piccoli!). Per i grandi si può aggiungere tacchino al curry. Posterò a breve la ricetta. Buon appetito!

Arianna Mariani

Recent Posts

Terza settimana di gravidanza: il miracolo dell’impianto

È il momento in cui tutto inizia davvero Durante la terza settimana di gravidanza, accade…

4 settimane ago

Film imperdibili per lei per una serata relax

A volte non serve un grande programma per sentirsi bene: bastano un plaid, qualcosa di…

1 mese ago

Routine viso autunnale: pelle luminosa in pochi step

Perché cambiare routine in autunno L’autunno è un periodo di transizione non solo per la…

1 mese ago

Decluttering autunnale: riordina e respira meglio

Perché l’autunno è il momento ideale per fare decluttering L’autunno segna un nuovo inizio. Le…

1 mese ago

Seconda settimana di gravidanza: il corpo si prepara all’ovulazione

  Molto probabilmente ovulerete alla fine della settimana. I segni dell’ovulazione includono:un incremento della temperatura…

1 mese ago

Weekend d’autunno: 5 mete rilassanti per staccare

L’autunno: la stagione perfetta per rallentare Dopo l’estate frenetica e prima del periodo natalizio, l’autunno…

1 mese ago

This website uses cookies.